IL CONGIUNTIVO NELLE FRASI INDIPENDENTI
POSSIAMO TROVARE IL
CONGIUNTIVO ANCHE IN FRASI INDIPENDENTI:
Hanno suonato alla porta. Che sia tua cugina?
|
CONGIUNTIVO
DUBITATIVO(nelle frasi interrogative)→dubbio, incertezza
|
Magari potessi fare una vacanza a Venezia!
Ah potessi fare una vacanza alle Hawaii
|
CONGIUNTIVO OTTATIVO→
desideri, speranze
|
Le pulizie le faccio sempre io, che le faccia anche Marika una
volta!
|
CONGIUNTIVO ESORTATIVO,
IMPERATIVO → una esortazione a fare qualcosa
|
USI DEL CONGIUNTIVO NELLE
PROPOSIZIONI SECONDARIE
USIAMO
IL CONGIUNTIVO NELLA FRASE SECONDARIA SE:
·
E’ INTRODOTTA DA COME : “Mi
chiedo
continuamente come tu possa comportarti in questo modo”
·
È UNA DOMANDA
INDIRETTA (INTRODOTTA DA SE,
CHE, CHE COSA, DOVE, CHI, COME):
“Appena arrivati
ci chiesero da dove venissimo” \ Mi chiedo se sia consapevole dei suoi
errori”
·
PRECEDE LA FRASE PRINCIPALE
ED E’
INTRODOTTA DALL’ESPRESSIONE IL
FATTO CHE: “Il fatto che lui non conosca la tua cultura non ti
autorizza
a giustificarlo”
- Con le congiunzioni:
· Sebbene\nonostante\malgrado\benchè
Sebbene segua una terapia dal terapeuta, Marco
soffre ancora di attacchi di panico
· A condizione che\a patto che\purchè
· Affinché\perchè
· Nel caso che\nel caso in cui
· Prima che
· Senza che
· A meno che
- Pronomi indefiniti
· Chiunque, dovunque, comunque,
qualunque\qualsiaisi
- Espressioni particolari
· Il fatto che, non è che
Le dispiace il fatto che i suoi genitori non
andassero d’accordo
Non è che il Prof. Rossi sia cattivo,
semplicemente è severo
· Nella frase principale c’è un verbo negativo
Non dico che lavori male, ma è troppo distratto
· Che con valore limitativo
Che io sappia, Giulio non è ancora stato
assunto